L’idratazione è una parte fondamentale dell’alimentazione, e soprattutto nel momento in cui ci stiamo avvicinando al periodo più caldo dell’anno, spesso ci si interroga sulla quantità di acqua di cui abbiamo bisogno.
Il nostro corpo dipende dall’acqua, poiché tutti gli organi, tessuti e cellule necessitano di essa per lavorare correttamente: tra le sue funzioni, l’acqua elimina le tossine, mantiene e regola la temperatura corporea e lubrifica le articolazioni.
Durante lo sforzo fisico aumenta il lavoro dei muscoli e ciò produce maggiore calore; per evitare un’eccedente incremento della temperatura corporea si attiva il meccanismo della sudorazione che rilascia liquido per controllare tale temperatura.
Allenarsi in modo intenso e in periodi e luoghi molto caldi può determinare un rischio di disidratazione. Gli studi hanno mostrato che una perdita idrica del 2% del proprio peso può danneggiare le performance fisiche e mentali.
Alla luce di ciò, quando ci si allena o comunque in generale quando perdiamo liquidi, è bene bilanciare l’equilibrio tra il volume in entrata e in uscita dal nostro corpo.
Ma attenzione, perché bere di più non è sempre meglio perché la performance non incrementa sempre se sono introdotti quantitativi maggiori e, secondo gli studi, cercare di bilanciare le perdite con altrettanti volumi durante l’allenamento può portare a peggiorare la performance. Inoltre, in casi rari, un’assunzione di liquido superiore alle perdite può causare mal di testa e disorientamento.
Potrebbe sembrare banale ma la cosa migliore da fare è ascoltare il senso della sete e bere quando si avverte il bisogno.
Sappiamo che tutte le bevande non sono uguali ed è quindi importante chiedersi quale sia la migliore per reintegrare. Siamo portati a pensare che non ci sia niente di migliore rispetto all’acqua, ma la composizione del sudore è diversa rispetto ad essa e quindi la bevanda da assumere, sopratutto per chi pratica sport in modo intensivo, dovrebbe contenere potassio e magnesio. Questo tipo di integratori sono disponibili in commercio, ma si possono anche produrre in casa unendo alcuni ingredienti (come acqua, sale, succo di limone, magnesio e il miele che contiene sali minerali e zuccheri semplici, fondamentali per reintegrare).
Ma qual è il migliore momento per bere?
Secondo gli studi è necessario prevenire la disidratazione prima l’allenamento e durante (si consiglia di bere circa 200ml ogni 15 minuti), poiché praticando sport si perdono in media 500ml di liquidi in un’ora.
I liquidi all’interno dello stomaco durante l’attività fisica possono però disturbare alcuni e quindi per evitare alcuni inconvenienti si può bere a piccoli sorsi e preferire bevande di facile assimilazione.
Anche gli alimenti contengono acqua e per chi necessita di assumerne in grandi quantità potrebbero aiutare verdura come cetrioli, pomodori, peperoni, spinaci e frutta come anguria, fragole e melone.
L’acqua dunque, oltre ad essere la componente maggiore all’interno del nostro organismo, è un liquido fondamentale da reintegrare soprattutto durante gli sforzi fisici e nei periodi più caldi al fine di bilanciare le quantità in uscita e mantenere le performance fisiche e mentali.