Riprendi il ritmo: tornare in palestra dopo la pausa estiva

L’estate è una stagione meravigliosa, durante la quale finalmente ognuno può ricaricare le pile dopo un anno di fatiche, staccare dalla routine quotidiana e concedersi anche qualche sfizio a tavola.

Purtroppo però, tutte le cose belle hanno una breve durata (ma forse è proprio questo che ci fa apprezzare i mesi estivi) e arriva il momento in cui tornare alle proprie abitudini e, perché no, iniziarne nuove.

Fare attività fisica è sempre una buona idea, poiché fa bene al corpo e alla mente, però non è sempre facile ritornare ad allenarsi; ecco quindi alcuni consigli per ricominciare, ritrovare entusiasmo e motivazione.

1. Inizio graduale

Se il tuo stop dall’attività fisica è durato più di 2/3 settimane, è possibile che il tuo corpo potrebbe aver iniziato a perdere un po’ di tono muscolare e resistenza. In questo caso, il consiglio è quello di ricominciare ad allenarsi con minore intensità rispetto a quando si è interrotto gli allenamenti ed aumentarla gradualmente affinché il corpo si riabitui agli sforzi.

2. Pianifica gli allenamenti

Una delle chiavi per riprendere gli allenamenti è la costanza. Pianificarli in anticipo potrebbe essere la giusta soluzione per non cadere nell’errore che spesso si compie, cioè quello di procrastinare i propri impegni per mancanza di voglia. Scegliere in anticipo i giorni e gli orari di allenamento ti aiuterà a prendere un impegno con te stesso per poi creare un’abitudine solida.

3. Mantenere alta la motivazione

Quando si comincia o ricomincia ogni tipo di attività è sempre bene avere ben chiari i propri obiettivi. Quando ci si allena, che il tuo scopo sia perdere peso, mettere massa o rimanere in forma, è importante avere le idee chiare, ma anche impostare obiettivi plausibili: bisogna essere coscienti che il nostro corpo necessita di tempo e pensare di poter raggiungere i propri scopi nel giro di pochi giorni o settimane potrebbe scoraggiare.

La soluzione è avere obiettivi realistici e avere la consapevolezza che “presto e bene non stanno insieme”, in modo tale da non perdere la motivazione.

Quando si vuole iniziare un’attività fisica ci sono molti pericoli che potrebbero far cadere nella tentazione di mollare; se si teme di non rimanere concentrati nell’allenamento da soli, ci si potrebbe iscrivere ad un corso di fitness, o se si vuole restare in sala pesi ci si può trovare una persona amica per allenarsi insieme.

Se invece si vuole fare cardio, ma ci si annoia a correre, si possono trovare alternative che abbiano gli stessi benefici, come l’utilizzo dell’ellittica, la bicicletta e molto altro.

4. Riscaldamento

Nel periodo di ripresa dell’attività fisica (ma è sempre una buona abitudine da mantenere) è fondamentale dedicare alcuni minuti prima dell’allenamento alla fase di riscaldamento.

Questo perché il riscaldamento permette di preparare il nostro fisico allo sforzo intenso aumentando la temperatura corporea, migliorando l’ossigenazione dei muscoli e la loro elasticità. Allo stesso tempo, il warm up predispone all’esercizio fisico anche tendini e legamenti.

Alla fine di ogni allenamento è bene anche fare lo stretching, che contribuirà ad aumentare la flessibilità e l’elasticità dei muscoli, oltre che a migliorare la coordinazione.

Questi due esercizi sono spesso sottovalutati, ma invece sono molto importanti per evitare gli infortuni, soprattutto quando il nostro corpo è meno abituato allo sforzo fisico.

5. Varia gli allenamenti

Può capitare, soprattutto in sala pesi, di provare una sensazione di noia nell’eseguire i vecchi esercizi; in questi casi si consiglia di variare il proprio allenamento e inserire al suo interno esercizi con nuove attrezzature per mantenere le sessioni di esercizio divertenti e interessanti.

Tornare ad allenarsi dopo una pausa estiva o iniziare dopo l’estate potrebbe richiedere tempo e sforzo, ma con la giusta mentalità e un approccio graduale, sarai presto pronto a raggiungere nuovi traguardi. Prenditi cura di te e divertiti in questo processo di miglioramento. Buon allenamento!